Le strutture della scuola

Le strutture

La Scuola Svizzera di Milano è dotata di ambienti ordinati ed accoglienti per favorire la motivazione e la partecipazione degli alunni alle varie attività e per garantire diverse forme e metodologie più qualificate di insegnamento e approfondimento.

Nella struttura sono ospitate:

  • Aule per la Scuola dell’Infanzia
  • Aule per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado
  • Aule per la Scuola Secondaria di II grado

Per le attività più specifiche, gli studenti hanno a loro disposizione

  • Palestra attrezzata
  • Laboratorio di chimica, fisica e biologia.
  • Laboratorio artistico
  • Aula informatica
  • Laboratorio per attività informatiche hardware
  • Biblioteca

Sulla terrazza della biblioteca è stato creato un orto, particolarmente dedicato ai piccoli della Scuola dell’Infanzia e agli allievi della Scuola Primaria. Oltre a piante decorative vengono coltivati frutti di bosco, legumi vari ma anche piante da frutto.

L’ampio cortile è attrezzato con giochi vari: rete da pallavolo, basket, calcetto, ping pong e giochi per i più piccoli.

La mensa, oltre a servire i pasti su diversi turni per consentire agli alunni un idoneo tempo per il pranzo, è dotata di impianto audio-video per permettere la proiezione di filmati.

La Scuola è dotata di una cucina moderna per la preparazione dei pasti.

Le aule con LIM

Il sistema LIM (lavagna interattiva multimediale) offre agli insegnanti della Scuola Svizzera uno strumento di integrazione con la didattica scolastica, poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione con l’opportunità del digitale.

Grazie alla praticità del suo utilizzo, la lavagna multimediale rappresenta un’esperienza unica e stimolante sia per gli insegnanti che per i giovani alunni.

Si tratta di una superficie su cui è possibile scrivere, fare calcoli, disegnare, allargare immagini, visualizzare testi, riprodurre video dove il dito diventa il “mouse”.

Uno schermo apparentemente bianco risulta l’attrazione principale dell’aula.

I laboratori

Tutte le classi della Scuola Svizzera Milano sono luminose, pulite e dotate di ogni servizio necessario a favorire l’apprendimento e la serenità di studenti e docenti.

Gli alunni della Scuola Svizzera Milano usufruiscono di Laboratori Scientifici, Artistici e  Linguistici.

Uno spazio scolastico è adibito al laboratorio di informatica con pc collegati in rete e stampante centralizzata.

Un’aula è destinata all’educazione artistica per il lavoro individuale e collettivo.

Le aule audiovisive sono munite di videoproiettore e lavagne interattive.

La Mensa

La mensa della nostra Scuola offre agli allievi un pranzo preparato internamente.

Le derrate sono acquistate da fornitori certificati, prestando attenzione alla filiera e qualità dei prodotti.

Su richiesta, presentando opportuna certificazione medica, prepariamo anche menu adatti a chi presenta intolleranze e/o allergie.

In frequenti occasioni, per soddisfare il palato dei più golosi, vengono serviti piatti della tradizione svizzera, specialità tipiche della dieta mediterranea e menu etnici.

La palestra

“Mens sana in corpore sano”

La palestra della Scuola Svizzera di Milano è posta al primo piano dell’edificio sopra la Scuola dell’Infanzia. È bene attrezzata e funzionale; si possono praticare diversi tipi di sport: dai più classici come il basket, la pallavolo, la pallamano, l’hockey, il calcio, il badminton, ai più particolari come la ginnastica artistica, l’attrezzistica, l’acrobatica, l’arrampicata e l’atletica leggera; questo grazie alle molteplici attrezzature di cui la palestra è dotata (anelli, pertiche, corde, spalliere, trampolini elastici e un impianto per il salto in alto). Gli allievi possono quindi conoscere e cimentarsi in attività sportive particolarmente interessanti.

La palestra, oltre a essere utilizzata per le regolari lezioni curricolari viene anche messa a disposizione per corsi extrascolastici rivolti sia ai ragazzi che agli adulti. Per i più piccoli offriamo un corso di avviamento allo sport, uno allo sport di squadra, un corso di karate, uno di taiji e per gli adulti un corso di pallavolo e di basket.

Oltre alla palestra, nella Scuola sono presenti altre strutture sportive come un’aula di danza dove si organizzano corsi di danza classica, danza jazz, coreografia, ginnastica aerobica e yoga. Nel cortile è stato predisposto un campo, in materiale antiurto polifunzionale, dove è possibile praticare basket, pallavolo e calcio.

La biblioteca

“LA LETTURA È PER LO SPIRITO CIO’ CHE LA GINNASTICA È PER IL CORPO”

La Scuola Svizzera di Milano dispone di una piccola, ma raffinata biblioteca che raccoglie libri scritti in 5 lingue: le 4 parlate in Svizzera, più naturalmente l’inglese.

Ce n’è per tutti i gusti e tutti ne possono approfittare.

Esortiamo quindi i nostri alunni a rovistare tra gli scaffali e scegliere un luogo tranquillo: un confortevole angolo della biblioteca, immergendosi in un mondo sconosciuto.

L'orto

Non è facile che i bambini milanesi abbiano molte occasioni per vedere crescere piante, frutti o verdure varie. I nostri allievi invece, hanno a loro disposizione un vero e proprio orto!

Recentemente, volendo abbellire la terrazza sovrastante la nuova Scuola dell’Infanzia, oltre alla piantumazione di siepi e piante ornamentali, sono state predisposte delle fioriere per la coltivazione di insalata, verdure e non solo: uva, frutti di bosco, mele…

I più piccoli (Scuola dell’Infanzia e Primarie) possono così effettuare di persona la semina e seguirne poco per volta la crescita. Ma non finisce qui: avvenuto il raccolto, i ragazzi si traformano in cuochi provetti e sotto l’occhio attento delle loro maestre, preparano dei semplici piatti e possono così gustare  il frutto del loro lavoro.